Editore: Il leone verde Edizioni
Collana: Il bambino naturale
Pagine: 128
Data di uscita: 2009
Descrizione
Questo libro è stato scritto per aiutare i genitori ad acquisire maggiore fiducia e sicurezza nelle proprie capacità di accudire e curare il bambino nel corso della crescita. Da diverso tempo ormai l’Organizzazione Mondiale di Sanità raccomanda, per ciò che concerne la gestione della salute famigliare, di passare da un approccio prescrittivo a una scelta partecipata. Tuttavia, soprattutto in ambito pediatrico si assiste sempre più alla tendenza a delegare al medico non soltanto le scelte che riguardano problemi di salute tra i più semplici, bensì tutte le decisioni da prendere nel corso dello sviluppo dei bambini. In realtà il pediatra dovrebbe aiutare il bambino e i genitori a esercitare un maggior controllo sulla salute e a migliorarla per poter garantire quel processo di empowerment che rende gli individui capaci di assumere un ruolo attivo rispetto al proprio ambiente e ai suoi cambiamenti. L’autore vuole offrire ai genitori alcuni spunti critici che permettano loro di valutare con maggiore consapevolezza le risposte – quasi sempre farmacologiche, spesso inappropriate – che i pediatri di solito propongono per trattare i disagi dei bambini. Il libro è poi arricchito da utili ricette di preparati casalinghi e di cibi che, se assunti al momento giusto, nella maggior parte delle piccole patologie dell’infanzia,
possono essere sostituiti a farmaci chimici i cui effetti collaterali superano spesso quelli terapeutici.
Autore
Franco De Luca svolge da trent’anni l’attività di Pediatra di Comunità presso il Consultorio familiare di Campagnano di Roma, ASL Roma/F, dove è anche responsabile dell’unità
operativa distrettuale “Medicina preventiva dell’età evolutiva”. Attualmente il suo principale campo di interesse è la promozione e il sostegno dell’allattamento al seno. Su tale tema è stato
responsabile scientifico e docente di corsi modello “Unicef 18 ore” svolti in varie aziende sanitarie della Regione Lazio e della Puglia e per conto del Centro Nascita Montessori. Nel 1988
è stato inviato quale esperto del Ministero degli Affari Esteri nella Repubblica delle Seychelles. Nel 1999 è stato responsabile di una postazione medica della Croce Rossa Italiana nel Campo
profughi di Kavaje (Albania) nel corso della Missione Arcobaleno. Dal 2003 è Presidente del Centro Nascita Montessori, associazione attiva a Roma dagli anni ’50 sui temi della gravidanza,
del parto/nascita e dei primi tre anni di vita.
Vive a Roma, è sposato e ha due figlie.
CONTATTI:
Tel.: +39 329 82 99 460
E-mail: info@carrymama.it