Sapore di mamma

 

Editore: Il leone verde Edizioni
Collana: Il bambino naturale

Prezzo copertina: 16,00 €

Pagine: 178
Data di uscita:

 

"Sapore di mamma" parla di allattamento prolungato, una pratica che si sta diffondendo sempre più grazie a iniziative e interventi per la sua promozione. Sono infatti sempre di più le donne che allattano secondo le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, ovvero fino a due anni di vita del bambino e anche oltre. C’è una bella differenza però fra allattare un neonato e allattare un bambino di uno, due o più anni, e non sempre le mamme riescono a trovare informazioni specifiche, coerenti e aggiornate su questo argomento. Come se non bastasse, oltre a non trovare risposte soddisfacenti ai tanti, inevitabili dubbi, le donne che decidono di continuare ad allattare il bambino dopo il primo anno si sentono spesso isolate e non trovano occasioni in cui scambiare opinioni ed esperienze con altre mamme. Anzi, spesso si scontrano con l’ignoranza e la disapprovazione del prossimo (il compagno, i parenti, il proprio ginecologo o il proprio pediatra) intrisi di luoghi comuni come quello secondo cui dopo i primi 12 mesi “il latte diventa acqua”.
Chi ha il diritto di decidere sulla sua durata? Su quali basi può deciderlo? Cosa vuol dire, oggi, allattare fino all’anno e oltre? Cosa comporta questo per la madre, per il padre e per il bambino? È vero che l'allattamento prolungato rende le madri succubi dei figli, e questi ultimi viziati, dipendenti e mammoni?
Ma soprattutto, perché molte persone si sentono in diritto di dire alla madre quello che deve fare riguardo all’allattamento, in tante situazioni così diverse l'una dall'altra e senza che venga richiesta la loro opinione in merito?
"Sapore di mamma" offrirà tutte le informazioni affinché ogni madre trovi le proprie personali risposte a queste e altre domande, unitamente a spunti di riflessione sui vari aspetti dell’allattamento che vanno ben oltre quello puramente nutritivo. Gli operatori sanitari e tutte le figure che si trovano a lavorare con mamme e bambini piccoli, troveranno in questo libro una chiave per entrare con maggiore rispetto nel delicato mondo della coppia madre-bambino, comprendendone meglio vissuti, bisogni e sentimenti, in modo da offrire finalmente un’assistenza più rispettosa, mirata e consapevole, e quindi efficace. Il libro è inoltre arricchito da numerose

testimonianze di mamme.

 

Autore

 

Paola Negri si occupa di allattamento da oltre 15 anni. Ha allattato peroltre 10 anni i suoi 4 figli, è stata consulente volontaria per La Leche
League Italia e successivamente è diventata consulente professionale IBCLC ed Educatrice Perinatale, lavorando con donne in attesa e madri, e nella formazione specifica rivolta a gruppi di auto-aiuto e a operatori sanitari.
Opera da anni in associazioni come MAMI e IBFAN Italia (di dui e presidente), in attività di sostegno, promozione e protezione dell’allattamento. Si occupa inoltre di decrescita e di alimentazione. Questo è il suo primo libro, a cui ne sono seguiti altri due sull’allattamento (Sapore di mamma, Il leone verde, 2009 e Allattare, un gesto d’amore, Bonomi, 2005, coautrice Tiziana Catanzani), euno sull’alimentazione dei bambini e della famiglia (W la pappa!, Apogeo 2010)