NEOMAMMA E' FACILE! by Giorgia Cozza

Quando il bimbo piange e non sappiamo perché, quando siamo stanche (anzi stanchissime) e chi ci sta intorno elargisce consigli contradditori e non ci risparmia critiche antipatiche: "così lo vizi!", "se non dorme starai sbagliando qualcosa, no?", "poverino, ha le coliche per colpa del tuo latte!". Quando senti queste parole e senti il bisogno di una pausa, allora è il momento di sedersi e di aprire questo libro.

Neomamma è facile

10,00 €

  • 0,2 kg
  • esaurito

DORMIRE INSIEME Genitori e bambini di Claude Didierjean-Jouveau - prefazione di Carlos González

In questo libro si parlerà di una pratica piuttosto diffusa nel mondo e che ritroviamo nel corso della storia dell'umanità: dormire insieme in famiglia, in particolare tenere i bambini accanto a se durante la notte. Questa vicinanza non significa che il bambino dorme necessarimante nel letto dei genitori. Questa è solo una delle modalità del sonno condiviso, che permette, in effetti, una grande flessibilità: il bambino nel letto dei genitori, il bambino su un piccolo materasso a terra o in un un lettino accanto, il bambino in un letto in "side-car", etc.. Un libro che cerca di spiegare nella pratica il sonno condiviso: "cododò"

Dormire Insieme

8,00 €

  • disponibile

ALLATTAMENTO MATERNO - tutto cio (o quasi) che bisogna sapere di Claude Didierjean-Jouveau

Al contrario di quanto si pensa, promuovere l’allattamento materno esclusivo al seno per i primi mesi di vita del bambino non è un ritorno al passato. Si tratta invece di un approccio radicale, nuovo che può aiutare le donne ad acquistare una formidabile fiducia nelle proprie capacità, favorendo così la nascita di una nuova generazione di bebè più sani e più rilassati.

Questo libro fornisce tanti consigli pratici e suggerimenti per avvicinarsi con ancora maggior piacere e fiducia all’allattamento.

Allattamento Materno

8,00 €

  • disponibile

PER UNA NASCITA DAL VOLTO UMANO di Claude Didierjean-Jouveau

Nella nostra società moderna ci sono due modi d’interpretare la nascita: uno che vede la gravidanza e il parto come potenziali situazioni a rischio da “blindare” al massimo grazie a tutta una serie d’interventi medici; e l’altro, che vede un processo fisiologico che, salvo eccezioni, si svolge naturalmente e che è inutile, se non pericoloso, disturbare con esami e controlli sistematici.

Per una nascita dal volto umano

8,00 €

  • disponibile