Ti amero' sempre

 

Editore: Il leone verde Edizioni
Collana: Il leone verde Piccoli

Pagine: 36
Data di uscita:

 

5 Milioni di copie vendute nel mondo. Finalmente tradotto in Italia.

Una storia d'amore tra una mamma e il suo bambino...
Un libro che racconta il segreto del cerchio della vita, dalla nascita e per sempre...
Un testo che affronta in modo delicato il tema della continuità  dell’amore con la forza delle parole di una mamma, che attraverso una canzone, canta il suo
amore al figlio, dalla nascita e per tutta la vita: «Ti amerò per sempre, sempre avrai il mio amore e finché vivrò sarai il mio piccino». 
La relazione continua nell’adolescenza, fino alla maturità. La canzone che gli canta la mamma da quando è neonato ritorna, passando da una generazione all’altra e oltre.
 

"Ti amerò per sempre
sempre avrai il mio amore
e finchè vivrò sarai il mio piccino"
 
Un libro per tutti, bambini e genitori, che vedono la relazione affettiva da diversi punti di vista e possibilità.
 
Un testo che ha avuto moltissimo successo, rivolgendosi a generazioni di genitori e bambini in Europa e America.

Robert Munsch è uno scrittore canadese (nato in USA) universalmente conosciuto per le sue storie per bambini. Gran parte dei suoi libri sono stati illustrati da Michael Marchenko, vincitore nel 2006 CBA Libris Award per Canadian anno illustratore. Le storie di Robert sono direttamente ispirate alle vicissitudini dei bambini, alcune delle quali osservate in qualità di insegnante di scuola materna. Ha deliziato migliaia di bambini in qualità di narratore e altri milioni con i suoi libri, che hanno venduto oltre trenta milioni di copie.
Una delle caratteristiche dei suoi racconti è l'esagerazione, qualcosa che viene molto bene con il mondo fantastico in cui i bambini vivono.
Uno dei libri più amati e venduti (quindici milioni di copie) I'll Love you forever, tradotto, finalmente anche in Italia col titolo Ti amerò per sempre (Leone verde,2015)

 

Illustratore

Lucia Sforza è un’illustratrice romana che non si è mai accontentata di prendere in mano una matita. Ha studiato le tecniche dell’incisione, della monotipia e della calcografia. Tutto questo, insieme a una vena creativa davvero rara, ha dato vita a un suo stile personalissimo che ci incanta da sempre.